Cos’è la micosi dell’unghia?
L’onicomicosi è una infezione fungina superficiale dell’apparato ungueale, subungueale o matriciale causata da miceti (dermatofiti, Trichophyton rubrum, mentagrophytes e floccosum) o lieviti (Candida Albicans)
Nelle onicomicosi si osserva uno scollamento dell’unghia dal letto ungueale (onicolisi) ed una ipercheratosi reattiva subungueale con ispessimento, canali e ampie lacune della lamina fino all’onicomalacia.
La trasmissione dell’infezione avviene principalmente attraverso le squame parassitate rilasciate da soggetti portatori di infezioni o da autoinfezione da tinea pedis. È stato infatti dimostrato che i dermatofiti sopravvivono a lungo sulle squame parassitate rilasciate su indumenti e nelle scarpe.
I fattori predisponenti alle onicomicosi possono essere onicodistrofie traumatiche, cheratodermie palmo-plantari, insufficienza vascolare periferica, diabete mellito labile, immunodeficienze.
Si deve fare diagnosi differenziale con i conflitti fra dita/scarpa per deficit biomeccanici (sindrome pronatoria, supinatoria, insufficienza sul piano sagittale), con scollamenti ungueali ed ipercheratosi subungueali/periungueali microtraumatici, spesso simmetrici, (presenti sui due piedi sulle stesse unghie), con sindrome delle unghie gialle, psoriasi e lichen.